Alberto Acerbi è un accademico italiano che ricopre il ruolo di Assistant Professor nel Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale all'Università di Trento. La sua ricerca si focalizza sull'evoluzione culturale, adottando un approccio interdisciplinare che integra psicologia, antropologia e sociologia. È membro del C2S2 - Centre for Computational Social Science and Human Dynamics, dove analizza fenomeni culturali contemporanei tramite modelli individuali e analisi quantitative di ampi dataset culturali. Ha conseguito un PhD in Antropologia presso l'Università di Siena nel 2007 e una laurea magistrale in Filosofia con lode nel 2002, sempre alla stessa università. La sua carriera professionale include esperienze significative, come Assistant Professor all'Università di Trento dal 2022, Lecturer al Centre for Culture and Evolution della Brunel University London dal 2019 al 2023, e Researcher presso la School of Innovation Science dell'Eindhoven University of Technology dal 2015 al 2019. Ha anche ricoperto il ruolo di Newton Research Fellow al Department of Archaeology and Anthropology della Bristol University nel 2013-2014 e ha svolto attività di ricerca post-dottorato presso il Centre for the Study of Cultural Evolution di Stoccolma e l'Università di Bologna, oltre al Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology a Lipsia. Tra le sue pubblicazioni, spicca il libro "Cultural evolution in the digital age" edito da Oxford University Press e il manuale "Individual-based models of cultural evolution", disponibile anche in versione cartacea con Routledge. Inoltre, cura una newsletter gratuita su Substack, in italiano, dedicata all'evoluzione culturale e alle tecnologie digitali. Attualmente, Alberto Acerbi è coinvolto in diversi corsi all'Università di Trento, tra cui "Current issues in digital media and politics" e "Cultural analytics".