- Il termine greco νεανίσκος (neaniskos) compare nei testi evangelici in alcuni passaggi significativi, e la sua esegesi offre spunti interessanti per comprendere il contesto e il messaggio teologico dei brani in cui è utilizzato. Il termine deriva da νεανίας (neanias), che significa "giovane" o "ragazzo", e indica generalmente un uomo giovane, nel fiore degli anni, spesso associato a vigore fisico e freschezza.