E' necessario seguire una serie di passaggi per informarsi su eventuali abusi edilizi e verificare se siano stati condonati.
Ecco un elenco delle pratiche più comuni:
Metodi di Verifica degli Abusi Edilizi
- Richiesta di documentazione al venditore:
Chiedere al proprietario di fornire documentazione relativa agli abusi edilizi, come eventuali sentenze, atti di condono o comunicazioni con le autorità competenti.
- Consultazione del Comune:
Rivolgersi all’ufficio tecnico del Comune per richiedere informazioni riguardo a eventuali abusi edilizi registrati sull’immobile e verificare se siano stati condonati.
- Visura catastale:
Effettuare una visura catastale per confrontare la situazione attuale dell’immobile con quella registrata. Discrepanze possono indicare abusi edilizi.
Verifica della concessione edilizia:
- Controllare se l’immobile ha ottenuto le necessarie concessioni edilizie e se ci sono variazioni rispetto ai permessi originali.
- Consultazione dei verbali di condominio:
Se l'immobile è parte di un condominio, esaminare i verbali delle assemblee per eventuali segnalazioni di abusi o modifiche non autorizzate.
- Interviste con i vicini:
Parlare con i vicini per raccogliere informazioni su eventuali lavori non autorizzati o modifiche strutturali.
- Richiesta di perizie:
Coinvolgere un perito o un tecnico per una valutazione approfondita dell’immobile e dei suoi eventuali abusi edilizi.
- Consultazione di professionisti legali:
Se necessario, consultare un avvocato specializzato in diritto edilizio per comprendere le implicazioni legali di eventuali abusi.
Importanza dell'Informazione
Informarsi adeguatamente sugli abusi edilizi è fondamentale per:
- Evitare problematiche legali future sia per l'agente che per l'acquirente.
- Garantire una transazione trasparente e informata.