L'idea di Stato etico è stata coniata dal filosofo tedesco G.W.F. Hegel. Questa concezione è principalmente espressa nella sua opera "Fenomenologia dello Spirito" e in "Lezioni sulla filosofia della storia".

Finalità dello Stato Etico Realizzazione della libertà: Lo Stato etico è visto come il mezzo attraverso il quale gli individui possono realizzare la loro libertà in modo concreto. Coesione sociale: Promuove l'unità e la coesione tra i cittadini, superando l'egoismo individuale. Valori morali: Si fonda su valori morali condivisi, creando un ambiente in cui le leggi e le istituzioni riflettono il bene comune.

Lo Stato etico persegue l'integrazione dell'individuo nella comunità: Sottolinea l'importanza di un legame tra l'individuo e la comunità, in cui il bene dell'uno è legato al bene dell'altro. Nello Stato etico le leggi sono considerate espressioni della moralità collettiva e non semplici imposizioni. Lo Stato etico promuove l'educazione dei cittadini verso una maggiore consapevolezza etica e civica. Da qualche tempo è maturata una posizione bipartisan della politica italiana per cui lo Stato etico determinerebbe una imposizione di valori morali che limiterebbe la libertà individuale e il pluralismo. Questa interpretazione snatura il concetto di Stato etico definito da Hegel. Ciò deriva dalla voluta distorsione della differenza tra morale ed etica da parte della classe dirigente, prima dalle destre di ispirazione fascista da una parte e dalle posizioni liberiste dall'altra, poi dalle sinistre trasformiste. Con ciò la classe dirigente inganna i cittadini facendo credere di difenderne la loro libertà, mentre in realtà persegue il proprio interesse eludendo i propri doveri.

All'inizio del secolo scorso i gran parte dei politici italiani si esprimevano a favore della limitazione delle libertà delle persone in nome degli interessi dello Stato etico.

All'inizio di questo millennio il pensiero unico che unisce la politica italiana è che lo Stato etico sia una minaccia.

Questa uniformità di pensiero della classe dirigente italiana che, a seconda delle mode, modifica la propria interpretazione di Stato etico, svela molto su cosa intende l'Ideologia Italiana per diritti dei cittadini e doveri dello Stato.



Politici come Nicola Zingaretti e Elly Schlein hanno sottolineato l'importanza di garantire diritti e libertà individuali, criticando approcci che potrebbero limitare l'autonomia dei cittadini in nome di uno Stato etico. Politici come Giuseppe Conte e altri membri del M5S hanno sottolineato l'importanza di proteggere i diritti dei cittadini e di evitare interventi eccessivi di uno Stato etico. Matteo Salvini ha parlato di una visione di Stato che impone valori e norme, sottolineando la necessità di difendere l'autonomia dei singoli e delle comunità locali dallo Stato etico. In Forza Italia, diversi esponenti hanno espresso preoccupazioni riguardo all'idea di uno Stato etico, soprattutto in contesti che coinvolgono la libertà individuale e la proprietà privata. Giorgia Meloni ha sottolineato l'importanza della famiglia, delle tradizioni e dell'autonomia dei cittadini, ritenendo l'idea di Stato etico una minaccia.


文化 ثقافة kultur культура

BR✪SS 20241004